Riempire un vuoto: a Cento arriva la replica in gigapixel de La Carraccina di Ludovico Carracci
Un approccio tecnologico per trasformare una sfida logistica in un’opportunità culturale
Grazie alla qualità delle nostre immagini in gigapixel possiamo supportarti con un'ampia gamma di servizi dedicati a editoria, mostre ed experience, design di interni e allestimenti museali.
Nel corso della sua attività, Haltadefinizione ha costituito un vasto ed esclusivo archivio di immagini d'arte in altissima definizione, prima società al mondo a pubblicare, nel 2006, una foto da 8,6 gigapixel di un’opera d’arte (la Parete Gaudenziana di Varallo), superata già l’anno successivo da una ripresa da 16,1 gigapixel del Cenacolo di Leonardo, rimasta per anni l’immagine digitale più grande del mondo mai realizzata. L’altissimo livello di professionalità che da sempre contraddistingue l’attività di Haltadefinizione ha portato allo sviluppo di rapporti e collaborazioni consolidate con importanti enti e realtà museali come il Cenacolo Vinciano, l’Accademia di Brera, la Cappella degli Scrovegni o le Gallerie degli Uffizi.
L’image bank di Haltadefinizione è quindi una risorsa creativa non solo per i professionisti di editoria, pubblicità, media e marketing, ma anche per tutti gli operatori del vastissimo mondo legato alla cultura. Immagini uniche per mostre, libri, riviste, siti web, giornali, televisione e cinema, per un nuovo approccio all'arte e alla sua valorizzazione.
Entrare in un’opera d’arte fino a esplorarne i particolari quasi invisibili a occhio nudo. È questa la sfida del gigapixel: immagini in altissima definizione che non perdono mai l’elevata qualità, neppure ingrandite ben oltre le possibilità dell’occhio umano.
Il gigapixel permette di esplorare l’arte in modo nuovo e conoscere le opere fin nelle pennellate più sottili. Le avanzate tecnologie di acquisizione consentono di replicare le esatte cromie delle opere e di analizzarne ogni dettaglio secondo modalità mai sperimentate prima.